Ideata e prodotta dall’Istituto Garuzzo per le Arti Visive – IGAV nel 2012 per la Castiglia di Saluzzo nella primavera 2012, dopo le tre sedi in Argentina andrà in Uruguay, secondo una programmazione resa possibile dal supporto e dal contributo del Ministero degli Affari Esteri, partner principale del progetto, e realizzata con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Città di Torino.
La mostra è già stata esposta in Argentina presso il MACLA - Museo de Arte Contemporáneo Latino Americano di La Plata (26 ottobre - 18 novembre 2012) e l’Espacio Cultural MUMU - Museo de las Mujeres di Córdoba (29 novembre 2012 - 2 marzo 2013); la struttura scelta per ospitare la mostra in Uruguay è l’Espacio de Arte Contemporáneo di Montevideo (30 maggio - 18 agosto 2013).
Venti artisti, uno per regione, hanno lavorato sulle tematiche della cultura regionale e nazionale italiana, dell’identità e della cittadinanza, in un mondo ormai definitivamente globalizzato. Portare la mostra in America Latina significa aprire una finestra sulla produzione di arte contemporanea italiana in Paesi che dall’Italia hanno ereditato non solo usi e costumi, ma anche una parte sostanziale delle proprie stesse identità nazionali e di quelle regionali che le compongono. Singole realtà che si confrontano e interagiscono.
La mostra è curata da Martina Corgnati; il catalogo, edito da De Ferrari Comunicazione, è in italiano e spagnolo.
Venti per Una – 20 regioni per 1 Italia, 20 artisti per 1 mostra
Buenos Aires fino al 14 aprile 2013
Centro Cultural Borges
Sala 22, Piso 2°
Viamonte esq. San Martín