Cute Project, organizzazione no profit di volontariato in Chirurgia Plastica Ricostruttiva di Torino, ha lavorato presso l'Ospedale Universitario di Kinshasa dal 29 novembre al 14 dicembre 2013 realizzando 57 interventi di chirurgia plastica ricostruttiva su bambini affetti da ustioni gravi e invalidanti e ha tenuto corsi di formazione a medici locali, chirurghi e infermieri.
Lo scopo della mostra, realizzata grazie al supporto della Galleria d'Arte Paola Meliga, con il sostegno dell'azienda vercellese gliAironi Risi&Co., del Centro di Medicina Multispecialistica Examina di Torino e del Gruppo Grafico Editoriale G. Canale & C. di Torino, è quello di documentare l'attività di volontariato che ha avuto luogo a Kinshasa e di raccogliere, attraverso le donazioni ricevute durante lo svolgersi della mostra, fondi per le nuove missioni.
Le immagini del fotoreporter tedesco Thorsten Stobbe e della giornalista e fotografa torinese Sarah Scaparone raccontano in un gioco di luci e ombre la quotidianità delle giornate trascorse in ospedale rivolgendo l'attenzione, con rispetto ma con fedeltà di narrazione, non solo verso i pazienti e le loro famiglie, ma anche nei confronti diretti dell'attività chirurgica e della vita all'interno delle struttura sanitaria. La magia degli scatti esposti sarà raccolta in un catalogo didascalico a disposizione del pubblico a fronte di una donazione.
La Galleria d'Arte Paola Meliga si trova via Maria Vittoria 46/c a Torino. La mostra, che sarà visitabile dal martedì al sabato con il seguente orario 10.45/12.30 - 15.30/19.30, sarà aperta sino al 3 maggio 2014.
Sarah Scaparone
Giornalista professionista freelance, lavora nel campo della comunicazione dal 2001 e ha studiato fotografia allo IED di Torino, al TPW e ad Arles. Sue fotografie sono state pubblicate sui quotidiani La Stampa e La Repubblica, sul sito web del Tgcom e su numerose testate gastronomiche con le quali collabora. È tra i fondatori dell'associazione culturale La Fabbrica di Immagini di Torino.
Thorsten Stobbe
Thorsten Stobbe ha lavorato vent'anni come pilota presso l'Aeronautica Militare tedesca. La sua carriera e la passione per le moto lo hanno portato da sempre in giro per il mondo: così ha iniziato a documentare le sue avventure e quello che era cominciato come un passatempo ambizioso si è trasformato presto in una passione per la narrazione attraverso le immagini. Lo studio di Thorsten Stobbe si trova nel sud della Germania, ma attualmente l'artista vive a Londra.