Dal 1986 il riconoscimento Berlinale Camera viene assegnato a personalità e istituzioni con le quali la stessa Berlinale lavora da tempi e con le quali i legami si sono consolidati nel tempo. Non solo un premio, dunque, ma anche una forma di ringraziamento "ufficiale".
Per la sua 65ma edizione, il festival di Berlino ha deciso di assegnare la Berlinale Camera 2015 a Alice Waters e a Carlo Petrini in qualità di fondatore di Slow Food, con una cerimonia ufficiale che si terrà in occasione dell'avvio della sezione Culinary Cinema, che a Berlino ha trovato spazi e consensi sempre crescenti. Primo festival del cinema ad aver dato al cibo una tale rilevanza, la Berlinale nel 2006 ha ospitato proprio Waters e Petrini per un workshop dal titolo Hunger, Food & Taste, letteralmente Fame, Cibo & Gusto, inserito nel 4° Berlinale Talent Campus. "Nel 2006 Waters e Petrini - ricorda il direttore Dieter Kosslick - non solo hanno dato nuovi spunti dai quali nel 2007 è nato la sezione Culinary Cinema, ma hanno anche ispirato eventi a tema "Cinema & Cibo" in moltissimi altri paesi del mondo."
Dove, come a Berlino, si discute di cibo e arte visiva, ma anche di sostenibilità e attenzione per la terra e i suoi frutti.
Carlo Petrini, piemontese di Bra, fonda Slow Food negli anni Ottanta e sin dall'inizio si batte contro la crescente industrializzazione dell'agricoltura. Da Slow Food e dall'impegno costante di Petrini no nate negli anni numerose altre organizzazioni, tra cui l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e il network globale di piccoli produttori Terra Madre, i cui delegati di oltre 1000 comunità del cibo si ritrovano in modo ufficiale ogni 2 anni nell'ambito del Salone del Gusto di Torino.
Foto Carlo Petrini: © Berlinale
Alice Waters è scrittrice, cuoca e "rivoluzionaria del cibo", come l'ha definita il New York Times. Il suo ristorante, Chez Panisse, aperto nel 1971, ha tra i suoi frequentatori moltissime personalità del cinema, da Wim Wenders a Werner Herzog, fino a Francis Ford Coppola e Jake Gyllenhaal. Alice Waters ha anche avviato un programma educativo in cui coltivare la terra, raccoglierne i frutti e cucinarli si integrano al normale iter scolastico dei ragazzi e nei suoi oltre 20 anni di sperimentazione, questo programma ha visto moltiplicarsi iniziative correlate, non ultimo l'orto di Michelle Obama alla Casa Bianca.
Foto Alice Waters: © Amanda Marsalis