Sono arrivati dalla Cina nella celebre patria del Brunello e hanno un obiettivo preciso: imparare dall'Italia l'enoturismo d'eccellenza.
Settembre: è tempo di letture foodie
Novità in libreria, settore cucina & passioni (varie): i libri di Martina Liverani, di Maghetta Streghetta e di Luisanna Messeri.
Food & wine in rotta di Collisioni
Fino al 9 luglio a Barolo torna il festival di musica e letteratura, che quest’anno si arricchisce di una sezione food& wine, per parlare di cultura attraverso la lingua del cibo.
Le Grand fooding è un must. Anzi un Cult.
Milano - Torna l’evento più irriverente e stravagante legato al cibo. Dal 2 al 4 luglio al Plastic.
Dimmi che piatto cucini e ti dirò chi sei
Uno chef stellato, una foodblogger e un ospite misterioso. Mescolare il tutto e il risultato è The CooKing, il nuovo format di Real Time, in onda da venerdì 21 giugno.
Archeoricette, a tavola con la storia
Il cibo come chiave per indagare la storia di millenni, una serie di cene per viaggiare nel tempo provando gusti e ricette delle antiche civiltà
La birra Menabrea sbarca in Croazia
La celebre birra biellese ha inaugurato la presenza sul mercato croato con la partecipazione alla Festa Nazionale del 2 Giugno organizzata dall’Ambasciata italiana. Strategica la partnership con il distributore locale Sapori Nostrum.
Come preparare i grandi cocktail
Perché non imparare a fare i cocktail in piccole feste in casa, “party” davvero esclusivi, con pochi amici scelti, senza chiasso e con una raffinata ma semplice scelta di stuzzichini e aperitivi?
Cà Mentin. Sapori e profumi per i risvegliare i sensi
Torino - "Un luogo che diventa casa, una cucina curata e attenta ai dettagli, che unisce l’armonia dei cibi alla qualità delle bevande. Mi piace che l’ospite mi suggerisca quello che vorrebbe mangiare e accontentarlo per me significa coccolarlo ”.
foto
La Foodie Geek Dinner arriva a Modena, r you ready?
Puntata modenese per Foodie Geek Dinner, la cena offline per chi si conosce online, l’evento che coinvolge gli appassionati e i professionisti del food 2.0: una community che comunica tramite sui social e che non si incontra (quasi) mai di persona.