Il cibo da strada, preparato sul momento, facile e veloce da mangiare, racconta una tradizione italiana ben radicata in tutto il Paese. Da nord a sud la storia parla di farinata, pesce in cartoccio, fritti, pizze, granite e altre specialità territoriali che da sempre si acquistano in chioschi e bancarelle e si consumano direttamente in piedi per strada.
Oggi, sempre più spesso, il recupero della tradizione dello street food fa rima con il ritorno di un’altra icona del Made in Italy: l’Ape Piaggio. Tra i veicoli più piccoli e versatili al mondo, simbolo del design e dello stile tutto italiano, l’Ape si trasforma in negozio e locale itinerante prendendo così la forma di gelateria, birreria, pescheria, pizzeria e bar.
Dal mattino a colazione, passando per il pranzo, e fino a sera, Aperito propone anche molte specialità pugliesi rivisitate in chiave contemporanea e street food, come il pane e pomodoro al cucchiaio, il cous cous alla vichese (caponata di ortaggi del Gargano e primosale di capra) e i taglieri con salumi tipici di Norcia, accompagnati da cocktails, bollicine e vini selezionati.
La tre ruote, che nelle linee riprende il mitico calessino Piaggio, è un progetto di Business On The Road, azienda di Alpignano (Torino) che realizza e allestisce misura veicoli commerciali per lo street food mobile e non solo.