Si parte mercoledì 16 luglio alle ore 19.30 presentando due Presìdi piemontesi: il formaggio Cevrin di Coazze e le susine Ramassin della Valle Bronda. Questi prodotti saranno declinati in originali creazioni gastronomiche ma anche utilizzati nella composizione di cocktail creativi.
Gli aperitivi – rigorosamente a base di vermouth – saranno accompagnati da una "antrè", forma piemontese delle tapas spagnole. Sarà possibile incontrare i produttori dei Presìdi, per conoscere queste piccole produzioni di eccellenza, troppo spesso minacciate dall'agricoltura industriale, dal degrado ambientale e dall'omologazione.
Il progetto, che mette in calendario un appuntamento al mese, esordisce con prodotti regionali con l’intento di raggiungere poi tutto il territorio nazionale, con i presidi delle varie regioni d’Italia, rispettando la stagionalità dei prodotti.
La formula proposta è: 10 euro per un cocktail accompagnato da una antrè. Per chi si associa a Slow Food durante la serata, o per chi è già socio, è previsto uno sconto di 2 euro per l'appuntamento successivo.
Inoltre in ogni serata verrà raccolta una quota da destinare a 10.000 Orti in Africa, progetto di Slow Food che mira a salvaguardare la biodiversità del continente africano, valorizzando gli antichi saperi e promuovendo l'agricoltura familiare e di piccola scala.
E per chi non potesse partecipare alla serata la formula rimarrà presente nel menù aperitivo di Anselmo per i giorni successivi.
Vermouth Anselmo
via Belfiore 14/C Torino