Torino si arricchisce ancora, sia dal punto di vista artistico e culturale, sia da quello sociale. L'occasione di tanto arricchimento è CinemaInStrada 2012, una rassegna che permetterà ai cittadini di vedere una serie di film in lingua originale, sottotitolati in italiano.
Il quartiere scelto è stato Barriera di Milano, ovvero quello popolato in misura maggiore da immigrati. Ecco allora che il festival si propone l'obiettivo di diffondere film popolari, rappresentativi delle comunità che abitano il territorio. Importante un aspetto della rassegna: le pellicole sono state scelte dagli stessi abitanti, che hanno dichiarato le proprie preferenze.
La kermesse prevede la proiezione di tre film all'aperto, il 14 e il 16 settembre in Piazza Foroni e il 15 settembre in Piazza Bottesini, e sei proiezioni al CinemaTeatro Monterosa di via Brandizzo 65 nei venerdì compresi tra il 12 ottobre ed il 23novembre. Alle prime tre visioni saranno eccezionalmente presenti i rispettivi registi: Francesco Patierno per “Cose dell'altro mondo”, Mohamed Nadif per “Andalousie, Mon Amour!” e Corneliu Gheorghita per “Europolis”.
Per agevolare l'acquisto dei biglietti al Monterosa (prezzo 3 euro), l'Associazione i313 ha pensato di rifarsi alla tradizione napoletana del “caffè sospeso”, introducendo il “biglietto sospeso”. Chiunque vorrà potrà pagare, oltre al proprio, un altro biglietto d’ingresso che verrà lasciato in “sospeso” affinché possa essere utilizzato da un altro spettatore.