Saldi estivi per gli ebook
Forse incalzata dal prezzo appetibile (89 euro) al quale viene proposto il Trekstor Pyrus nei negozi MediaWorld, forse perché – più semplicemente – le vendite ristagnano, anche Telecom Italia propone in offerta il Biblet Wi-Fi & Touch scontato a 79 euro.
E se la metro fermasse allo stadio?
La metropolitana di Genova potrebbe arricchirsi di una nuova fermata: lo stadio Luigi Ferraris, dai più chiamato Marassi.
Il Satellite che prevede trombe d'aria, tornado e tempeste
Oggi le previsioni meteo sono qualcosa di imprescindibile, come il cellulare nella tasca, il cinguettio o il post sul social network di turno.
Oggi quasi 300 mila pc a rischio
Roma -Per la precisione sarebbero 277.000 i pc in tutto il mondo, 26.000 solo in Italia, a rischio blackout lunedì 9 luglio.
Spazio al rosa
La prima è stata la sovietica Valentina Tereshkova, 59 anni fa. Da allora ben 56 donne di 9 nazionalità diverse, hanno varcato la soglia dell’atmosfera, l’ultima la cinese Liu Yang.
Facebook riconosce le coppie gay
Facebook ha una nuova icona per indicare le coppie gay. Se due due persone dello stesso sesso dichiarano sul social la loro unione, compare un'icona che raffigura due uomini o due donne.
Gli inquilini del palazzo celeste
Forse sarà uno dei tanti eventi casuali che capitano nel corso dell’anno, ma certo che è strano notare che la capsula americana privata Dragon attracchi per la prima volta alla Stazione Spaziale Internazionale e che nell’anno del drago, tre astronauti cinesi diventino i primi inquilini della versione orientale della ISS.
Apple e la nuvola di Reno
Secondo le indiscrezioni raccolte dal magazine americano specializzato in prodotti della mela, Apple starebbe per investire un miliardo di dollari per un nuovo progetto
Un'idea italiana, il social network del calcio
Un social network sul calcio: l'idea è venuta a un italiano, Marco Camisani Calzolari, dell'università Iulm di Milano. Un social "verticale" alla maniera di Pinterest.
Tra i tanti tablet in Surface c'è Microsoft
Nel grande mare della progettazione hardware dei tablet è appena “venuto in superficie”, appunto, Surface di Microsoft. Per i contenuti digitali è un altro rivolgimento che segue quello dell’arrivo dell’iPad nel 2010.