Una valida soluzione per far fronte al problema è la riallocazione intelligente, vale a dire il riutilizzo dello pneumatico direttamente per altri usi senza attuare alcun processo di modifica: la gomma di uno pneumatico usato è infatti riutilizzabile al 100% anche se il battistrada è consumato. È quello che ha fatto Alexandra Posada, costruendo una casa sfruttando pneumatici usati, terra e ferro per la struttura portante. Queste abitazioni, che ricordano dei giganteschi igloo, possono essere ammirati a Choachi, un villaggio non lontano da Bogotà in Colombia. Al posto dei mattoni sono stati utilizzati degli pneumatici riempiti con terra e delle sbarre di ferro inserite vericalmente all’interno della gomma per proteggere la struttura da cedimenti. Per il tetto invece sono stati utilizzati pneumatici opportunamente aperti,allungati e imbullonati. La particolarità più interessante di queste abitazioni è il fatto che sono a prova di scosse sismiche grazie alla elasticità dei loro speciali mattoni.
Naturale è che il riciclaggio classico rimane decisamente una soluzione più attuabile e alla portata di chiunque. Per far in modo che i PFU vengano smaltiti nel modo giusto è infatti sufficiente rivolgersi direttamente alla officina che ha effettuato il cambio del treno gomme.
Esistono diversi consorzi come Ecopneus, che si occupano espressamente della gestione e del ritiro gratuito dei PFU dalle officine. Il ritiro è gratuito poichè tutte le spese relative al trasporto e allo smaltimento sono state in realtà già sostenute al momento dell’acquisto dello pneumatico, tramite il cosiddetto "contributo ambientale”. Questo importo è normalmente già incluso nel prezzo finale della gomma, o a volte è messo in evidenza dal venditore stesso.
Questo il caso dello shop online di pneumatici www.tirendo.it, che permette di visualizzare l’ammontare del contributo durante la fase di acquisto. Dal 2014 infatti questa norma sul contributo ambientale è stata estesa anche agli pneumatici venduti online, come comunicato da AdKronos in questo articolo.